Violenza di genere, riconoscere le ‘red flag’: in un liceo un San Valentino di consapevolezza e impegno

Al Liceo scientifico Moreschi di Milano, la giornata di San Valentino è stata dedicata a un tema di grande importanza sociale: la prevenzione della violenza di genere, organizzando un’assemblea dal titolo «Educare al rispetto». L’evento, promosso dagli studenti in collaborazione con l’Anpi – Sezione Eugenio Curiel, ha visto la partecipazione di esperti e ospiti che hanno condiviso testimonianze e dibattuto con i ragazzi su come riconoscere i primi segnali di violenza (le cosiddette “red flag”), dove chiedere aiuto e come diffondere consapevolezza nella società.
Gli studenti non si sono limitati ad ascoltare, ma hanno preso attivamente parte alla giornata, interpretando con testi e musica il tema della violenza di genere. È stato recitato anche il toccante monologo «Il grido di dolore della madre di Valentina di Mauro», giovane donna assassinata nel 2022 dal compagno, condannato a 22 anni di carcere. Prima dell’assemblea, era stato proposto agli studenti un sondaggio per valutare la loro conoscenza del tema. I risultati, esposti e commentati dalla psicologa Nadia Muscialini, hanno offerto spunti di riflessione e approfondimento.
L’iniziativa del Liceo Moreschi dimostra come la scuola possa diventare un luogo di formazione non solo accademica, ma anche civile e sociale, contribuendo a creare una cultura del rispetto e della prevenzione.