Educare all’arte, educare al rispetto: a Mazzarrone un evento per combattere la povertà educativa
L’arte come strumento di crescita e inclusione sociale. È questo il cuore dell’evento organizzato dal Comune di Mazzarrone e dall’Associazione Spirituality in the Material, in programma giovedì 29 gennaio alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare “Falcone Borsellino”.
L’iniziativa, inserita nel progetto “Crazy bully. In & Out school”, ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica, promuovendo i valori dell’amicizia, dell’inclusione e del rispetto reciproco attraverso l’arte, la cultura e lo sport.
Il progetto finanziato con i fondi del Pnrr dall’Agenzia di Coesione Nazionale coinvolge 135 minori tra i 5 e i 10 anni, offrendo loro un ricco programma di attività che spaziano dallo sport al teatro, dal cinema alla cultura, dalla narrativa alla scrittura ed educazione civica, con l’obiettivo di rafforzare le loro competenze cognitive e sociali.
Il progetto “Crazy Bully” è un’iniziativa di grande rilevanza sociale che vede la collaborazione di diverse realtà del territorio di Mazzarrone, ognuna con le proprie competenze e risorse. Oltre la Cooperativa Sociale Somnium ente capofila, il Comune di Mazzarrone e l’Associazione di promozione culturale Spirituality in The Material, sono partner di progetto: l’Associazione di promozione sociale contro bullismo e cyberbullismo 6libera.6come6, l’Associazione di promozione culturale Viva la Vida, l’Associazione Dilettantistica Sportiva ADS Calcio Mazzarrone e l’Istituto scolastico comprensivo di Mazzarrone e Licodia Eubea.
L’evento del 29 gennaio 2025 sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Giovanni Spata e del Presidente del Consiglio Comunale Giovanni Picarella, seguiti dall’intervento del Presidente della Cooperativa Sociale Somnium, Dott. Carmelo Aristia.
A seguire, la lectio magistralis dell’artista Tiziana Serretta, referente dell’Evento ONU Spirituality in the Material del 2019 e vice presidente dell’omonima Associazione culturale, nonché Presidente della filiera Turismo e Cultura di Confapi sicilia, offrirà un’occasione unica per riflettere sul ruolo fondamentale dell’arte nell’educare alla bellezza, alla diversità e al rispetto reciproco.
Un dono prezioso per la comunità
In occasione dell’evento, l’Associazione Spirituality in the Material donerà al Comune di Mazzarrone il “Monolite Educazione”, un’opera d’arte realizzata dall’artista Erasmo Figini in collaborazione con i ragazzi della Scuola Oliver Twist sotto la direzione artistica Tiziana Serretta, simbolo dell’importanza dell’istruzione, dell’arte e della cultura nel veicolare messaggi di inclusione sociale, non violenza e pari opportunità.
L’iniziativa è patrocinata dalla filiera turismo e cultura della Confederazione della piccola e media industria siciliana (Confapi).
Un cortometraggio per sensibilizzare i giovani
A concludere l’evento, verrà proiettato un cortometraggio sul cyberbullismo, realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Mazzarrone Licodia Eubea in collaborazione con l’associazione Viva La ViDa e selezionato dall’Associazione 6come6.6libera per sensibilizzare famiglie e minori sui temi del cyberbullismo e bullismo.