fbpx
 

CRAZY BULLY
CONTRASTO ALLA POVERTÀ EDUCATIVA

Il progetto Crazy Bully è un’iniziativa, entusiasmante e innovativa, di prevenzione della povertà educativa rivolta a 135 bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni residenti nel Comune di Mazzarrone.
I bambini, insieme alle loro famiglie, saranno coinvolti in attività ludiche, ricreative e didattiche, al fine di fornire un sostegno concreto, condiviso e integrato alla crescente difficoltà nella gestione del compito educativo demandato principalmente alle istituzioni scolastiche e familiari attraverso la costituzione di una Comunità educante permanente sul territorio.

Il progetto è costituito da 3 percorsi:

  • Laboratori, insegnamento della lingua italiana, della recitazione e in tema di cinematografia, che prevede anche il Cineforum: “Crazy Bully: libera la coscienza”.
    Il nostro obiettivo principale è mettere i bambini nelle condizioni di sviluppare le proprie potenzialità di vita indipendentemente
    dal contesto in cui vivono, ispirandosi ai valori e relazioni positive di amicizia, solidarietà, fratellanza, pari opportunità ed inclusività, dando risposta alla povertà educativa con un piano integrato di azione a servizio di una nuova Comunità educante rinnovata e presente nell’ambito territoriale in modo permanente.
  • Laboratori artistici, ludico-ricreativi sulle tematiche con focus non violenza, inclusione e pari opportunità: “Crazy Bully, non sono bullo… ma piaccio!”;
  • Tanto sport e inclusione per la realizzazione del Campionato calcistico dell’amicizia: “Crazy Bully: se non giochi non vinci”.

L’Associazione 6come6.6libera si occuperà delle attività di educazione, sensibilizzazione e formazione per la prevenzione della violenza, molestie, bullismo e cyberbullismo sensibilizzando ed educando al rispetto della Dichiarazione Universale dei diritti umani ONU.

Progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore.

Clicca sull’immagine in alto per conoscere ed esplorare il progetto Crazy Bully

Aperta la selezione per costituire la short list dei professionisti di progetto.
I professionisti saranno selezionati sulla base di procedure comparative dei cv presenti anche in banca dati 6libera.

L’evento

Il 29 gennaio 2025, presso il Centro Polivalente di Mazzarrone in contrada Cucchi, si è svolto un importante evento dedicato alla presentazione dei corsi rivolti a minori e famiglie che partecipano al progetto Crazy Bully, un’iniziativa volta a sensibilizzare e formare i più giovani su tematiche fondamentali come la creatività, la cittadinanza attiva e la tutela dei diritti.

L’incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per approfondire i percorsi educativi proposti dall’associazione 6Libera e conoscere più da vicino le attività pensate per offrire ai bambini e ai ragazzi strumenti di crescita personale, espressione e consapevolezza.

A partire dalle 15:00, l’evento ha avuto inizio con la presentazione del corso di Scrittura Creativa, un laboratorio pensato per stimolare la fantasia e migliorare le capacità comunicative attraverso la narrazione. Durante il corso, i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare tecniche di scrittura coinvolgenti, creare racconti e sviluppare una maggiore sicurezza nell’esprimere pensieri ed emozioni.

Dalle 16:00 alle 19:00, l’attenzione si è spostata sul corso dedicato all’Educazione Civica e ai Diritti Umani, un percorso interattivo volto a trasmettere ai più giovani i principi fondamentali della convivenza civile, del rispetto reciproco e della legalità. Attraverso storie, attività pratiche e momenti di confronto, i bambini e i ragazzi impareranno a riconoscere l’importanza della libertà, dell’uguaglianza e della solidarietà, sviluppando una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno della società.

La biblioteca di 6Libera: un punto di riferimento per la crescita e la consapevolezza

Durante l’evento è stata inoltre presentata la biblioteca istituita da 6Libera, uno spazio pensato per offrire ai bambini e ai ragazzi un accesso privilegiato a libri selezionati su temi di grande rilevanza sociale. La biblioteca raccoglie testi che affrontano argomenti come il bullismo, il cyberbullismo e la parità di genere, offrendo strumenti di riflessione e confronto per supportare la crescita personale e promuovere una cultura del rispetto e dell’inclusione.

Lettura e narrazione diventano così strumenti potenti per aiutare i più giovani a comprendere il valore delle parole e il peso delle azioni, stimolando il pensiero critico e la capacità di esprimere emozioni e vissuti. La biblioteca di 6Libera non è solo un luogo di consultazione, ma anche un ambiente dinamico in cui si svolgono laboratori, letture condivise e attività educative per rendere la scoperta dei libri un’esperienza coinvolgente e formativa.

L’evento del 29 gennaio ha segnato l’inizio di un percorso che accompagnerà bambini e famiglie attraverso esperienze educative significative, capaci di lasciare un segno profondo nella loro crescita. Grazie a progetti come Crazy Bully e agli strumenti offerti dalla biblioteca, 6Libera continua a promuovere un’educazione basata sulla consapevolezza, sull’inclusione e sul rispetto dei diritti di ogni individuo.

Laboratori libera la conoscenza

Il corso di Scrittura Creativa ha preso il via il 29 gennaio 2025, offrendo ai bambini un’occasione speciale per dare libero sfogo alla fantasia, migliorare le capacità espressive e affinare le loro doti comunicative attraverso il magico mondo della narrazione.

L’obiettivo principale è accompagnare i piccoli partecipanti in un percorso coinvolgente, dove la scrittura diventa un gioco appassionante e un potente strumento di espressione. Durante le lezioni, i bambini imparano a inventare storie originali, dando forma alla loro immaginazione e sviluppando il pensiero critico. Attraverso esercizi divertenti come giochi di parole, descrizioni suggestive e costruzione di racconti, migliorano la grammatica e arricchiscono il loro vocabolario. Inoltre, scrivere e condividere le proprie storie li aiuta ad accrescere l’autostima e a esprimere emozioni e idee con maggiore sicurezza.

Il percorso è strutturato in modo dinamico e interattivo, alternando teoria e pratica per rendere l’apprendimento stimolante. I bambini scoprono cosa rende una storia speciale, esplorando personaggi, ambientazioni e trame capaci di catturare l’attenzione. Attraverso la scrittura collettiva, il brainstorming e l’uso di immagini come fonte d’ispirazione, imparano a liberare la creatività e a costruire racconti originali. Per rendere una storia avvincente, si esercitano nell’uso di colpi di scena, dialoghi vivaci e descrizioni immersive, sperimentando anche l’unione tra parole e immagini per creare racconti visivi ancora più espressivi. Nel laboratorio finale, ogni bambino scrive la propria storia, che potrà leggere ad alta voce o pubblicare in un piccolo libro di classe.

Il corso è pensato per bambini dai 5 ai 10 anni, curiosi e desiderosi di esplorare il mondo della scrittura in modo divertente e creativo. Per dare vita alle loro storie, i partecipanti avranno a disposizione quaderni, matite colorate, immagini-stimolo e strumenti digitali per la creazione di racconti interattivi. Momenti di lettura ad alta voce e giochi di improvvisazione aiuteranno a sviluppare l’espressività e la sicurezza nel raccontare.

Un percorso pensato per trasformare le parole in avventure e le idee in storie indimenticabili!

Il corso Educazione Civica e Diritti Umani è iniziato il 29 gennaio 2025, offrendo a bambini e ragazzi un’occasione speciale per approfondire i valori fondamentali del rispetto, della libertà e dell’uguaglianza.

L’associazione 6Libera propone un laboratorio interattivo pensato per avvicinare i più giovani ai principi della cittadinanza attiva e della convivenza civile. Attraverso storie, attività pratiche e momenti di confronto, il percorso aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza sui diritti e i doveri di ogni cittadino, promuovendo il senso di solidarietà e giustizia.

Durante il laboratorio, i partecipanti leggono racconti e testimonianze che parlano di inclusione e legalità, discutono insieme su temi come il rispetto e la democrazia e si cimentano in simulazioni e attività di gruppo per comprendere il valore della cooperazione. La creatività diventa uno strumento di riflessione grazie alla realizzazione di manifesti e messaggi dedicati alla diffusione della cultura dei diritti umani.

Il corso è rivolto a bambini e ragazzi che desiderano scoprire come diventare cittadini responsabili e consapevoli, imparando a riconoscere e difendere i valori fondamentali della società in cui viviamo.

Il corso Lettura e Narrazione prenderà il via sabato 8 febbraio 2025, offrendo ai bambini un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi al mondo della lettura e scoprire il piacere di raccontare.

All’interno della biblioteca di 6Libera, i piccoli lettori avranno a disposizione una selezione di libri pensati per affrontare temi importanti come il bullismo, il cyberbullismo e la parità di genere. Attraverso racconti stimolanti, potranno esplorare questi argomenti in modo delicato e coinvolgente, sviluppando consapevolezza e sensibilità.

Il percorso prevede momenti di scoperta e condivisione: le storie diventano strumenti per crescere con rispetto e consapevolezza, mentre giochi e attività interattive rendono la lettura un’esperienza dinamica e partecipativa. I bambini saranno incoraggiati a inventare racconti per esprimere le proprie emozioni e a sperimentare la narrazione ad alta voce, acquisendo sicurezza e creatività nel raccontare.

Il corso è aperto a tutti i bambini e le bambine che desiderano immergersi nel mondo delle storie in modo attivo e divertente, trasformando la lettura in un’avventura ricca di emozioni e nuove scoperte.

Consulta il calendario delle attività

Rassegna stampa

Orizzonte Scuola del 27 settembre 2024

Istruzione News del 27 settembre 2024

Blog Sicilia del 27 settembre 2024

Ragusa Oggi del 27 settembre 2024

Antimafia Duemila del 27 settembre 2024

L’inchiesta Sicilia del 27 settembre 2024

L’epoca culturale del 27 settembre 2024

SiciliaNews24 del 27 settembre 2024

SicilMedTV del 27 settembre 2024

SiciliaUnoNews del 27 settembre 2024

Radio Luce del 27 settembre 2024

Giornale del Mediterraneo del 27 settembre 2024

Catania Today del 28 settembre 2024

Palermo Web del 28 settembre 2024

Il Quotidiano di Palermo del 28 settembre 2024

Liberainformazione del 29 settembre 2024

Lettera32 del 30 settembre 2024

All right reserved © 2021. Confapi Sicilia Dhebora Mirabelli