Agevolazioni Imprenditoria Femminile

Fondo Impresa Donna, ripartizione del decreto attuativo dei 400 milioni di euro

Il PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, punta a migliorare i livelli di occupazione delle donne con una crescita del 4 per cento. E per farlo mette in campo, tra gli altri strumenti, una leva di 400 milioni di euro per potenziare fino al 2026 vecchi e nuovi incentivi (clicca qui per consultare la Gazzetta Ufficiale del 02 febbraio).

Il 40 per cento dei fondi previsti dal PNRR saranno destinati a progetti da realizzare in Abruzzo, in Basilicata, in Calabria, in Campania, in Molise, in Puglia, in Sardegna e in Sicilia. Questo investimento ha l’obiettivo di rimodulare gli attuali sistemi di sostegno all’imprenditoria femminile per aumentare la loro efficacia, agevolare la realizzazione di progetti imprenditoriali esistenti, supportare le startup femminili con mentoring e assistenza tecnico-manageriale e creare con un clima favorevole all’imprenditoria femminile.

La cifra a disposizione sarà distribuita tra Fondo Impresa DonnaNuove Imprese a Tasso Zero e Smart&Start.

Le risorse saranno destinate in primis al Fondo Impresa Donna, istituito dalla Legge di Bilancio 2021 e non ancora operativo, per cui è stata prevista una dotazione iniziale di 40 milioni di euro per garantire a imprese femminili, già esistenti o da creare, contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

Un’altra parte a Nuove Imprese a tasso Zero, che prevede lo stesso mix di incentivi per la copertura fino al 90 per cento di spese fino a 3 milioni di euro, e Smart&Start che prevede finanziamenti senza interessi fino al 90 per cento per piani d’impresa delle start up da 100 mila euro a 1,5 milioni di euro e servizi di tutoraggio.

Si attende, ora, il provvedimento per poter presentare domanda di accesso ai benefici.

Dignità è impedire la violenza sulle donne e il non dover essere costrette a scegliere tra lavoro e maternità

Il Capo dello Stato Sergio Mattarella, nel messaggio del suo recente giuramento per il rinnovo come Presidente della Repubblica, ha definito che, citando testualmente, “la dignità è impedire la violenza sulle donne, piaga profonda e inaccettabile che deve essere contrastata con vigore e sanata con la forza della cultura, dell’educazione, dell’esempio” e “la dignità è non dover essere costrette a scegliere tra lavoro e maternità”.

Utilizza proprio il sostantivo dignità, ovvero “il rispetto che l’uomo deve sentire nei confronti di sé stesso e tradurre in un comportamento e in un contegno adeguati”. Purtroppo molto spesso, più di quanto si possa immaginare, è proprio la consapevolezza di sapere quali sono gli atteggiamenti sbagliati che l’uomo può esercitare, verbalmente o fisicamente, a mancare anche all’interno dei luoghi di lavoro. Come afferma il Presidente della Repubblica, esso è più un problema culturale e sociale. Soffermandoci proprio su quest’ultimo aspetto, possiamo rievocare quanto affermava il noto sociologo Pierre Bourdieu con il termine di violenza simbolica. Gli studi sociologici di Pierre Bordieu pongono infatti molta attenzione a questa forma di violenza fortemente interiorizzata, definendola un determinato comportamento esercitato come una visione del mondo, dei ruoli sociali e delle strutture mentali. Il Presidente della Repubblica pone degli strumenti molto potenti per contrastare questa mentalità che vede la società come dominata da dei comportamenti fortemente interiorizzati. Gli strumenti per contrastare queste logiche, come afferma il Presidente della Repubblica, sono la forza della cultura, dell’educazione e dell’esempio. La cultura e l’educazione sono imprescindibili per una società che vuole crescere e che vuole sempre più slegarsi da questi pensieri inaccettabili. Inoltre, lo stesso sostantivo lo riscontriamo anche all’interno della nostra Costituzione, infatti come stabilito all’articolo 3, “tutti i cittadini hanno pari dignità sociale”.

Sempre nel suo stesso messaggio, il Presidente pone molta attenzione anche ad un altro aspetto che coinvolge le donne all’interno dei luoghi di lavoro, e lo fa sempre anteponendo il sostantivo “dignità”. Come si può scegliere tra lavoro e maternità? Come è possibile che la società odierna porti la donna a fare una scelta così importante e al tempo stesso lesiva, mettendo alle due estremità due tipologie di realizzazione della donna che dovrebbero muoversi in una linea congiunta di pensiero e non parallela?

Eppure, purtroppo, in Italia c’è ancora molta strada da fare per far sì che le donne, ma anche i padri, possano iniziare il progetto di una famiglia senza dover rinunciare a nulla e sentendosi tutelati e rispettati pienamente.

D’altronde, anche in altre occasioni il Presidente della Repubblica si è espresso al riguardo. Come ad esempio nel giorno della Festa della Repubblica italiana.

“C’è un articolo, in particolare, della nostra Costituzione, quello sull’uguaglianza, che suggerisce una riflessione su quanto sia lungo, faticoso e contrastato il cammino per tradurre nella realtà un diritto pur solennemente sancito”, ha spiegato il Capo dello Stato.  “Questo principio, vero pilastro della nostra Carta, ha rappresentato e continua a rappresentare una meta da conquistare. Con difficoltà, talvolta al prezzo di dure battaglie”. Un cammino che per molti aspetti è “ancora incompiuto”. “Penso alla condizione femminile, all’impegno delle donne per una effettiva affermazione del diritto all’uguaglianza”. “Non siamo ancora al traguardo di una piena parità” tra uomo e donna. “Soprattutto riguardo alla condizione delle donne nel mondo del lavoro, al loro numero, al trattamento economico, alle prospettive di carriera, alla tutela della maternità, alla conciliazione dei tempi – ha concluso – permangono disparità mentre cresce l’inaccettabile violenza contro di loro”.

Riprendendo le parole di Mattarella, ci auguriamo che la forza della cultura e dell’educazione possano muovere sempre più le coscienze.

Italia festeggia 1 anno dalla ratifica in Parlamento della Convenzione contro molestie e violenze nei luoghi di lavoro

Oggi 15 gennaio l’Italia festeggia 1 anno dalla ratifica in Parlamento della Convenzione contro molestie e violenze nei luoghi di lavoro.

Il primo osservatorio digitale europeo www.6libera.org festeggia con questo video emozionante del regista colombiano
Juan Diego Puerta López.

Di 6libera dice “Sono molto attento alle tematiche sociale, umanamente ho la necessità di non restare in silenzio, per questo la mia battaglia la faccio attraverso il mio strumento che è l’arte.”

Juan Diego Pietra Lopez nel 2014 riceve il “Premio Internazionale Anna Magnani” come miglior regista teatrale anno 2014 durante la 71° Mostra internazionale d’arte cinematografica della Biennale di Venezia.Nel 2015 viene scelto tra i 100 colombiani che si sono distinti per eccellenza nel mondo e che hanno ottenuto grande notorietà per il suo lavoro a livello internazionale. Nel 2018 gli viene assegnato per il teatro il “Premio Fiuggi per lo Spettacolo-Europa alle Fonti 2018” premio dedicato al teatro, al cinema, alla musica, alla scenografia e alla danza.

donne #violenzadigenere #molestie #apid #confapi

Legge di Bilancio 2022: l’attenzione alla formazione sulla violenza di genere

Con la legge di bilancio 2022 (clicca qui), all’articolo 38, comma 2, lettera c, si pone particolare attenzione alla formazione del personale della scuola in riferimento al tema della violenza e della discriminazione di genere. Tali questioni dovranno essere promosse al fine di sensibilizzare anche gli studenti su questi argomenti, per giungere a una prevenzione della violenza nei confronti delle donne che sia prima di tutto un’azione culturale.

L’ex presidentessa della Camera Laura Boldrini si è pronunciata in riferimento alla scuola, richiedendo a gran voce: via il sessismo dai libri di testo.

“Nei libri di scuola, quando si parla di uomini si usano sempre aggettivi molto molto soddisfacenti, molto altisonanti, sono degli eroi, sono dei pittori, sono degli dei, dei vincitori, dei cavalieri; e invece quando si parla di ragazze, cambiano anche gli aggettivi. Agli uomini sono riservati aggettivi straordinari, aggettivi eccellenti e superbi; quando alle donne sono riservati aggettivi che ne riducono le qualità. Magari le donne sono gentili, sono servizievoli, sono pettegole, obbedienti. Allora se noi riserviamo questa differenza di rappresentazione tra gli uomini e le donne nei libri scolastici, gli orizzonti delle nostre figlie chiaramente si riducono. Se tutto quanto nella nostra società è mirato a ridurre l’autostima delle donne, l’orizzonte femminile si riduce. Siamo di fronte di nuovo a una discriminazione, è un atteggiamento sessista che non può essere tollerato nel 2021, quindi io dico agli autori dei libri e anche alle autrici, agli editori e alle editrici, di essere parte del cambiamento, essere parte dello sviluppo sociale di questo Paese, non rimanere allo stereotipo degli anni ’50 o ’60, perché la società è andata oltre”.

Tra gli obiettivi presenti nel piano, si pone attenzione non solo alle scuole, ma anche alla sensibilizzazione degli operatori dei settori dei media per la realizzazione di una comunicazione e informazione rispettosa della rappresentazione di genere e, in particolare, della figura femminile, anche attraverso l’adozione di codici di autoregolamentazione da parte degli stessi operatori. Si è posta sempre molta attenzione al riguardo, ma si è ritenuto ancora più importante ribadirlo a seguito delle dichiarazioni della conduttrice Barbara Palombelli, che commentando nel suo programma un ennesimo caso di femminicidio, ha dichiarato: “È lecito domandarsi: questi uomini erano completamente fuori di testa, completamente obnubilati, oppure c’è stato anche un comportamento esasperante, esagerato, anche dall’altra parte? È una domanda che dobbiamo farci…”. 

Riprendendo le parole dell’ex presidentessa della Camera Laura Boldrini, il pensiero della società mirato a ridurre l’autostima delle donne non può essere tollerato XXI secolo.

Il Governo da più valore alle donne: 400 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile dal PNRR

Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale 30 settembre 2021 che disciplina le modalità di intervento del Fondo a sostegno dell’impresa femminile (clicca qui) al fine di promuovere e sostenere l’avvio e il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile, e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Inizialmente sono stati stanziati 40 milioni di euro, destinati alle imprese femminili di qualsiasi dimensione, con sede nel territorio italiano, già esistenti o nuove attraverso la concessione di agevolazioni per la nascita e lo sviluppo oppure lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili.

Per il ministro dello Sviluppo Economico non è abbastanza. Infatti il ministro Giorgetti prevede 400 milioni di euro a sostegno dell’imprenditoria femminile tramite il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Si tratta di un intervento fortemente voluto dal Mise che punta a rendere strutturali le agevolazioni per favorire la partecipazione delle donne nel mondo delle imprese, rafforzando gli attuali incentivi a supporto dell’imprenditoria femminile.

Il ministro Giorgetti si dichiara orgoglioso di questo importante intervento, aggiungendo che “le risorse stanziate, tra i vari provvedimenti e compreso il PNRR, sono imponenti e diretti a incidere in maniera sostanziale. Sono previsti incentivi e sostegni a vari settori per rispondere a esigenze diverse. Obiettivo è valorizzare il genio, l’intraprendenza e la tenacia delle donne nel mondo dell’industria nelle sue diverse espressioni ed è quello che vogliamo ottenere con quest’insieme di misure studiate ad hoc per tanti ambiti. È un provvedimento molto atteso che sosteniamo con forza e convinzione: lo faremo attivando tutti gli strumenti necessari, anche attraverso una campagna di comunicazione di dimensioni rilevanti. L’intento è raggiungere il maggiore numero di realtà possibili”

Va precisato inoltre che il 40% di tale sostegno è previsto per il finanziamento di progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

È infine in corso di definizione il “Comitato Impresa donna” che si insedierà al Mise e sarà composto anche da 5 donne imprenditrici e manager che parteciperanno attivamente alle operazioni di monitoraggio sulle misure adottate.

Con questo stanziamento, e tramite al Comitato Impresa donna, emergeranno nuove imprese che porteranno un’ulteriore partecipazione al mondo del lavoro femminile. Il Comitato, inoltre, proporrà soluzioni a eventuali problematiche che dovessero emergere sul tema della presenza femminile a livello imprenditoriale ed economico.

100 + 6Libera

Nonna Vittoria Congestri ha 106 anni e le idee chiarissime: “la donna deve essere trattata come una regina!”.

6Libera, l’osservatorio contro le molestie e violenze nei luoghi di lavoro, si unisce all’appello di mamma e nonna Vittoria e vi augura per le festività e per il nuovo anno il suo coraggio e la sua libertà.

Segnalaci abusi, violenze e molestie per aiutarci a renderti libera!

Giovanna Spatari premiata alla settima edizione del "Premio 100 Eccellenze italiane"

La prof.ssa Giovanna Spatari premiata alla settima edizione del “Premio 100 Eccellenze italiane”

La prof.ssa Giovanna Spatari, Prorettrice al Welfare e Politiche di genere di UniMe e Presidente della Società italiana di Medicina del lavoro nonché una delle “voci contro la violenza” per 6Libera, è stata premiata – in Campidoglio, presso la suggestiva Sala della Protomoteca in Roma – nell’ambito della settima edizione del “Premio 100 Eccellenze italiane”,  evento ideato e promosso dall’Associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna e con il contributo dell’Official Partner Sanity System. La docente UniMe ha ricevuto il riconoscimento all’interno della “Sezione personaggi”. I premi vengono assegnati a personalità di grande rilievo, che hanno dato e danno lustro non solo all’immagine del nostro Paese, ma ne incarnano soprattutto la parte migliore, trainante e ispiratrice nei più diversificati settori.

Nella nostra gallery potete guardare l’intervento della prof.ssa Giovanna Spatari per 6Libera https://www.6libera.org/video-gallery/ o nel nostro canale YouTube al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=j0ro3Akf73A

Reddito di libertà per le donne vittime di violenza

L’8 novembre 2021 è stata emanata dall’INPS la circolare n.166 sul “Fondo per il reddito di libertà per le donne vittime di violenza”. Via libera operativo, dunque al “reddito di libertà” per donne vittime di violenza. Una misura di straordinaria importanza che può contare su una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, prevista per favorire percorsi di autonomia e di emancipazione delle donne vittime di violenza in condizione di particolare vulnerabilità o di povertà attraverso l’indipendenza economica.

Il reddito di libertà è riconosciuto dall’Inps con un contributo nella misura massima di 400 euro mensili pro capite, in un’unica soluzione per massimo dodici mesi, entro il limite delle risorse assegnate a ciascuna Regione o Provincia autonoma.

L’obiettivo è aiutare le donne vittime di violenza “…a intraprendere un percorso concreto di riappropriazione della propria libertà e della propria autonomia, una prospettiva di salvezza e di speranza…Fa parte degli strumenti messi in campo nell’ambito del nuovo piano nazionale di contrasto alla violenza maschile contro le donne, nell’asse di promozione dell’autonomia e del protagonismo. Le donne non soltanto devono essere sostenute nella fase di denuncia ma sapere che non saranno lasciate sole e che per combattere la violenza economica mettiamo in campo anche misure di sostegno e di investimento come il reddito di libertà e il microcredito di libertà”, ha commentato la Ministra alle pari opportunità, Elena Bonetti.

I requisiti di accesso e le modalità di compilazione e presentazione della domanda sono descritte in dettaglio nella circolare 166/2021, come pure le funzionalità della procedura e le relative istruzioni operative per gli operatori.

Piano strategico nazionale contro la violenza 2021-2023

Il nuovo piano disegna, in generale, la strategia per la lotta al fenomeno della violenza e verrà poi implementato con un piano operativo. Muove le mosse dal piano triennale precedente, affinando determinati aspetti e considerando quanto non ha funzionato. Si fonda su quattro assi: la prevenzione, la protezione e il sostegno delle vittime, la punizione dei colpevoli e l’assistenza e promozione. Tra le novità, l’accento sul contrasto alla violenza economica con la previsione di alfabetizzazione finanziaria, tirocini retribuiti, e norme per favorire l’inserimento lavorativo al fine di realizzare l’obiettivo più generale dell’empowerment delle donne.

La strategia 2017-20, scaduta da circa un anno, si basava su tre pilastri fondamentali, che ricalcavano quelli previsti dalla Convenzione di Instabul ratificata dall’Italia nel 2013: la prevenzione, la protezione delle vittime, la punizione dei colpevoli, le cosiddette tre P. Il nuovo piano aggiunge come asse fondamentale l’assistenza e promozione. Agli assi tematici sono associate specifiche priorità che affrontano le sfide connesse alle condizioni di violenza maschile sulle donne, rispetto alle dimensioni più significative quali: la prevenzione, l’istruzione, la formazione, la ricerca, l’autonomia personale e abitativa, la sensibilizzazione, l’informazione, la tutela e la protezione.

Tra le aree di intervento sono state individuate: protocolli per il reinserimento lavorativo delle donne vittime di violenza e, in particolare, forme di collaborazione tra istituzioni, imprenditoria e centri antiviolenza; messa a punto di norme specifiche sull’inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza all’interno della contrattazione collettiva; percorsi di formazione di eccellenza con la previsione di tirocini retribuiti vincolati all’inserimento lavorativo, grazie anche all’apposita formazione del personale addetto alle risorse umane, capace di intercettare tra sintomi dovuti a violenza domestica o molestie subite nei luoghi di lavoro.

Infine, tra le altre priorità segnaliamo quella di lavorare sulla cultura, aumentando la consapevolezza della pubblica opinione. E’ necessario aumentare il livello di consapevolezza nella pubblica opinione e nel sistema educativo e formativo sulle radici strutturali, sulle cause e sulle conseguenze della violenza maschile sulle donne e promuovere la destrutturazione degli stereotipi alla base della violenza. 

News tratta da ilSole24ore “Violenza sulle donne, ecco il nuovo piano strategico 2021-2023” 05/11/2021 di Simona Rossitto

Partecipa al webinar gratuito di Promimpresa per l’iniziativa di 4 Weeks 4 Inclusion patrocinata da Tim Academy!

4 Weeks 4 Inclusion” (#4W4I)- 2021, E’ una maratona di 4 settimane in cui le aziende partner si passeranno il testimone, di giorno in giorno, di evento in evento, per tenere accesa la fiaccola dell’inclusione.

Un network di oltre 200 aziende che insieme in 21 giornate, attraverso 150 eventi affronteranno le tematiche di Gender gap, Inclusione digitale, Neurodiversità e Come diventare un’azienda inclusiva,  attraverso lo scambio di buone pratiche, storie di inclusione, modelli e strumenti per valorizzare le diversità e diffondere la cultura dell’inclusione in azienda.

Nel programma degli appuntamenti di 4 Weeks 4 Inclusion, Promimpresa contribuirà con il Webinar: “Sip of Art”: verso l’inclusione e la diversità aziendale.

L’evento si terrà su Microsoft Teams il 12 novembre dalle ore 9 alle ore 10.

SIP OF ART, il webinar organizzato da Promimpresa, prende ispirazione dalla storia di uno dei monumenti più iconici dell’arte italiana e internazionale: la Cappella Palatina di Palermo, considerata capolavoro di inclusione.

Sarà proprio la meraviglia normanno-bizantina a fare da sfondo al webinar dedicato ai benefici e alle sfide dell’inclusione in azienda, con un focus particolare sul gender gap e sull’iniziativa di CONFAPI Sicilia6Libera, Osservatorio digitale contro la violenza sulle donne nei luoghi di lavoro.

Gli obiettivi di “SIP OF ART” | 4 Weeks 4 Inclusion

Questo webinar permetterà ai relatori e ai partecipanti di confrontarsi sui benefici e sulle sfide relative all’inclusione nei team aziendali.

Un’opportunità di condivisione riguardo agli strumenti atti ad incentivare e a gestire le diversità all’interno dei team di lavoro.

L’evento prevede inoltre uno scambio di buone pratiche e la condivisione di strumenti e raccomandazioni verso le Politiche aziendali di inclusione e diversità.

Promuovere l’inclusione valorizzando le diversità contribuisce alla crescita aziendale, delle sue lavoratrici e dei suoi lavoratori, della comunità e favorisce uno sviluppo sostenibile.

Ti lasceremo con la voglia di cambiare e con gli strumenti per farlo.